La struttura privacy
Demar ha creato, come richiesto dal Codice, una struttura aziendale a supporto dell’applicazione della normativa relativa alla tutela dei dati personali.
TIPO DI DATI TRATTATI
Dati forniti volontariamente dall’utente: I dati personali raccolti potranno essere trasferiti o comunicati ad altre società collegate a Demar o per attività strettamente connesse e strumentali all’operatività del servizio. I dati personali forniti dagli utenti mediante richieste di invio di materiale informativo (brochure, materiale informativo, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (società che forniscono servizi di imbustamento, etichettatura, spedizione). Oltre quanto sin qui descritto, tali dati personali non saranno comunicati, né diffusi a terzi, salvo previsione contrattuale o consenso espresso dei soggetti interessati.
Dati di navigazione (Cookie)
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
Sicurezza dei dati
Demar adotta adeguate misure di salvaguardia fisica, elettronica e procedurale per proteggere i dati personali da perdita, uso illegittimo o accesso non autorizzato, divulgazione, alterazione e distruzione. Tali dati personali saranno trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Demar, inoltre, garantisce che la sicurezza e la riservatezza dei dati sono tutelate da adeguate misure di protezione, in base a quanto disposto dagli artt. 31,32,33,34,35,36 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003), nonché dall’Allegato B in materia di misure minime di sicurezza, al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati, di accesso non autorizzato, o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Informativa e consenso
ART. 13 D.LGS. 196/2003 “CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”. Il D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (da qui in poi “Codice”) prevede che prima di iniziare un trattamento dati sia fornita all’interessato un’informativa e, laddove necessario, richiesto un consenso. L’informativa è il mezzo con il quale il Titolare del trattamento pone l’Interessato in grado di conoscere il perché gli sono richiesti dati personali, che uso ne sarà fatto, con quali modalità egli può tutelarsi e di poter quindi esprimere un consenso consapevole. Successivamente all’informativa il Titolare richiede all’Interessato, ove necessario, il consenso in ordine allo svolgimento dei trattamenti di cui lo ha informato. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente, in forma specifica e documentata per iscritto, e se è stata resa all’interessato l’informativa di cui all’articolo 13 del Codice. Esso può riguardare l’intero trattamento oppure una o più operazioni dello stesso. E’ interesse del Titolare chiederlo in relazione a tutti i trattamenti correlati e necessari ad una certa attività, spiegando all’Interessato, attraverso l’informativa, le motivazioni di tale richiesta nonché le conseguenze del conferimento di un consenso solo parziale.
I diritti dell’interessato
Il Codice permette a tutti i soggetti interessati di difendere la propria “privacy” e far valere in modo semplice i propri diritti. E’ sufficiente scrivere al riferimento inserito nell’informativa al punto in cui si cita l’esercizio dei diritti, per richiedere quali sono i dati personali conservati da Demar o per chiederne la rettifica o la cancellazione, ecc.., o per esercitare i diritti di cui all’ art 7 che, per comodità, riproduciamo integralmente di seguito. Art. 7 Diritti di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- a) dell’origine dei dati personali;
- b) delle finalità e modalità del trattamento;
- c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
- a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale
Nota: per presentare richiesta di istanza va dimostrata la propria identità , allegata una fotocopia del documento d’identità (art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 501/1998) oppure autenticare la propria firma.
Un piccolo glossario
Il Codice ha introdotto alcuni concetti nuovi; i più importanti sono contenuti nell’art. 4 della stessa che intendiamo riprendere per agevolare la comprensione della normativa:
Trattamento | qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati; |
Dato personale | qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; |
Dati identificativi | i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato; |
Dati sensibili | i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; |
Dati giudiziari | i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale; |
Titolare | la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza; |
Responsabile | la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali; |
Incaricati | le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal responsabile; |
Interessato | la persona fisica, la persona giuridica, l’ente o l’associazione cui si riferiscono i dati personali; |
Comunicazione | il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; |
Diffusione | il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; |
Dato anonimo | il dato che in origine, o a seguito di trattamento, non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile; |
Blocco | la conservazione di dati personali con sospensione temporanea di ogni altra operazione del trattamento; |
Banca dati | qualsiasi complesso organizzato di dati personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti; |
Garante | l’autorità di cui all’articolo 153, istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675. |
E-mail:gruppodemar@gmail.com